top of page

a cura di Rossana Dall'Armellina

IL BENESSERE NEL RESPIRO

26 giugno

Quando parliamo di respiro parliamo dell’elemento portante dello yoga: tutte le tecniche, gli esercizi fisici e di respirazione, le visualizzazioni, la meditazione, il canto, utilizzano il respiro come motore per la loro esecuzione e come strumento per conseguire salute, centratura e gioia esistenziale. Parleremo del respiro e della sua dinamica in relazione alla nostra pratica yogica.

KUNDALINI E CENTRI DI COSCIENZA

31 luglio

Sopita nelle sue stesse spire alla base della colonna vertebrale, Kundalini rappresenta il potere dormiente dell'essere umano che la pratica dello yoga intende risvegliare. Quali ostacoli incontra Kundalini nel percorso di risveglio? Quale il significato stesso di risveglio e come esso si manifesta?

PRANA, LA FORZA VITALE

21 agosto

Il prana è l’energia cosmica alla quale gli yogi imparano ad attingere in maniera volontaria; è quell’energia che essi desiderano accumulare, di cui vogliono evitare la dispersione e che mirano a dirigere verso i vari livelli dell'essere. 

MANTRA E DIVINITA': SIGNIFICATI E POTERI INCARNATI

25 settembre

Tratteremo il tema dei mantra avvicinandoci agli Dei e alle Dee oggetto di canto per scoprire quale messaggio si cela dietro ai loro attributi e alle fattezze pacificate, ammalianti o terribili. I mantra però non si articolano solo intorno alle divinità del Pantheon induista. I mantra più antichi sintetizzano l'universale senza connotazione culturale o religiosa. Quale forza racchiude un mantra? Come agisce sull'essere umano? Sono alcune delle domande a cui cercheremo di dare una risposta per meglio comprendere il senso e le possibilità delle nostre pratiche di chanting.

KARMA E MEDITAZIONE

23 ottobre

 

Perché si medita e "dove siamo" quando meditiamo? La meditazione come pratica elettiva di trasformazione interiore. 

bottom of page